Il codice fiscale, alfanumerico di 16 caratteri, è utilizzato a fini fiscali ed amministrativi per identificare in modo univoco i cittadini italiani. Viene generato da un algoritmo introdotto nel 1973 da un decreto del Presidente della Repubblica (Decreto 605 del 29/09/1973).
Ogni lettera o numero del codice fiscale ha un particolare significato, in particolare:
Può capitare che due persone abbiano lo stesso codice fiscale, in questo caso, l'Agenzia delle Entrate provvede a sostituire alcuni caratteri. Il presente calcolo del codice fiscale non riesce a tener conto di questi rarissimi casi di omocodie e relative correzioni note solo all'Agenzia delle Entrate.
Il codice fiscale, alfanumerico di 16 caratteri, è utilizzato a fini fiscali ed amministrativi per identificare in modo univoco i cittadini italiani. Viene generato da un algoritmo introdotto nel 1973 da un decreto del Presidente della Repubblica (Decreto 605 del 29/09/1973).
Ogni lettera o numero del codice fiscale ha un particolare significato, in particolare:
Può capitare che due persone abbiano lo stesso codice fiscale, in questo caso, l'Agenzia delle Entrate provvede a sostituire alcuni caratteri. Il presente calcolo del codice fiscale non riesce a tener conto di questi rarissimi casi di omocodie e relative correzioni note solo all'Agenzia delle Entrate.
Le informazioni fornite attraverso questo generatore sono a carattere indicativo, in quanto il codice fiscale ufficiale è generato e rilasciato esclusivamente dall' Agenzia delle Entrate: Verifica codice fiscale Agenzia delle Entrate.
Può accadere che si verifichino contemporaneamente casi di omonimia con stessa data e luogo di nascita e quindi il generatore emetterà due codici uguali.
Il codice fiscale ufficiale viene quindi modificato dal generatore ufficiale dell’Agenzia delle Entrate.
Per le Società iscritte al Registro delle imprese il codice fiscale dal 6/12/2000 coincide con il numero di iscrizione al Registro (le prime 7 cifre corrispondono al "numero sequenziale", seguito da 3 cifre che identificano l'Ufficio e 1 cifra di controllo).
Per tutti i soggetti contribuenti non persone fisiche dotati di una partita Iva (trust, stabili organizzazioni, società, associazioni con partita Iva, fondazioni) la stessa normalmente ha anche funzione di codice fiscale.